Sicurezza sul lavoro: Patente a crediti, manuale operativo aggiornato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata, ad uso degli utenti esterni, per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC), in conformità con le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008, in particolare l’articolo 27, e il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 

Il documento illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi. DI rilievo i chiarimenti forniti su ricevute e autocertificazioni anche ai fini della partecipazione a gare d’appalto. 

Nel documento vengono descritte nel dettaglio le diverse applicazioni interconnesse che compongono il sistema applicativo PaC, progettate per gestire in modo integrato le procedure relative alla Patente a Crediti:

  • Attestazione Legale Rappresentante / Titolare: consente la verifica della qualifica di Legale Rappresentante o Titolare tramite controllo dei dati ufficiali.
  • Gestione Deleghe: permette ai soggetti che si sono dichiarati (attestati) di autorizzare altre persone o aziende (terzi) a operare sui sistemi INL per loro conto.
  • Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori: permette la richiesta della Patente e l’inserimento dei requisiti aggiuntivi.
  • Visualizzazione Patente a Crediti: consente ai soggetti previsti dal D.M. 132/2024 di visualizzare la Patente a Crediti con accesso selettivo ai dati rispetto a quanto previsto dal D.D. 43/2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
  • Visualizzazione Patente a Crediti – Accesso per titolari della patente e delegati: consente di consultare tutti i dati della Patente a Crediti ai titolari della Pac e loro delegati. 

Particolarmente utili sono le FAQ operative proposte in coda al manuale, molte delle quali dedicate ai meccanismi di delega.

Una di queste riguarda il rilascio di ricevute da esibire per la partecipazione a bandi di gara che richiedono tra i requisiti la presentazione di documentazione attestante il possesso della Patente.

Per ragioni di sicurezza informatica e certezza giuridica, il sistema non rilascia ricevute. Committenti e stazioni appaltanti possono, pertanto, verificare autonomamente lo stato e la validità della Patente a crediti accedendo al portale INL e verificare così il requisito autocertificato dall’ operatore economico, garantendo la trasparenza e la conformità ai requisiti del bando. 

WST Law & Tax

Fonte: lavorosi.it