Sicurezza sul lavoro: Patente a crediti, manuale operativo aggiornato

Sicurezza sul lavoro: Patente a crediti, manuale operativo aggiornato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Guida completa e dettagliata, ad uso degli utenti esterni, per l’utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC), in conformità con le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008, in particolare l’articolo 27, e il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 .  Il documento illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi…

Read more

INPS: Bonus nuove nascite. Ampliato il termine per la presentazione delle domande

INPS: Bonus nuove nascite. Ampliato il termine per la presentazione delle domande

Più tempo a disposizione per chiedere il bonus nuove nascite nel 2025. L’ INPS, con il mess. n. 2345 del 24.07.2025, ha comunicato l’ ampliamento del termine di presentazione delle domande da 60 a 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. Il Messaggio fa seguito alla circ. n. 76 del 14.04.2025 con cui erano state fornite indicazioni relative all’importo una tantum di 1.000…

Read more

Bonus lavoratrici madri, l’articolazione della misura

Bonus lavoratrici madri, l’articolazione della misura

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, commi 219 e 220 ) ha previsto che a decorrere dal 2025, viene riconosciuto alle lavoratrici dipendenti – ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico – e autonome, che non hanno optato per il regime forfettario, madri di due o più figli, un esonero contributivo della quota dei contributi previdenziali a carico…

Read more

INL: Patente a crediti. Riconoscimento di crediti aggiuntivi

INL: Patente a crediti. Riconoscimento di crediti aggiuntivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la  nota n. 288/2025, con la quale fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Decreto del Ministro del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024.  Il citato decreto ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a…

Read more

Anac – Welfare aziendale assegnato ai dipendenti: non si può effettuare senza accedere a un Codice gara

Anac – Welfare aziendale assegnato ai dipendenti: non si può effettuare senza accedere a un Codice gara

Precisazioni di Anac a richiesta di parere di un’Autorità portuale L’affidamento del servizio di welfare aziendale quale quota di fringe benefit erogata al dipendente non può essere effettuato senza accedere a un codice identificativo di gara (Cig). E’ quanto ha precisato Anac con Atto a firma del Presidente del 28 maggio 2025, rispondendo a richiesta di parere di un’Autorità portuale. L’Autorità portuale intende fornire…

Read more

Stazioni appaltanti, nuovo modulo e indicazioni operative per la qualificazione con riserva

Stazioni appaltanti, nuovo modulo e indicazioni operative per la qualificazione con riserva

Disponibili anche FAQ aggiornate e un documento esplicativo del file excel di ‘download gare’ Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in seguito ai materiali e chiarimenti già pubblicati, mette a diposizione degli enti alcuni nuovi documenti…

Read more

Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota n. 1180/2025 : Lavoro intermittente. Cosa cambia dopo l’abrogazione del Regio Decreto del 1923

Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota n. 1180/2025 : Lavoro intermittente. Cosa cambia dopo l’abrogazione del Regio Decreto del 1923

La recente pubblicazione della Legge n. 56 del 7 aprile 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2025, ha riaperto un importante dibattito in merito all’abrogazione degli atti normativi risalenti al periodo prerepubblicano (1861-1946), con particolare attenzione al Regio Decreto n. 2657 del 6 dicembre 1923. Questo provvedimento era ancora rilevante soprattutto nell’ambito della regolamentazione dei contratti di lavoro…

Read more

Maxi-deduzione del costo del lavoro, nuovi criteri per i gruppi societari

Maxi-deduzione del costo del lavoro, nuovi criteri per i gruppi societari

Il Ministero dell’ Economia e Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025 contenente chiarimenti sul calcolo della maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione per le aziende appartenenti a gruppi societari. I chiarimenti, in linea con l’agevolazione istituita dal Dlgs n. 216/2023, puntano a dirimere le eventuali incertezze interpretative…

Read more

Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore

Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore

La Conferenza delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Le linee di indirizzo si rendono necessarie per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare e per dare indicazioni ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione. L’aumento della temperatura a causa dei cambiamenti climatici…

Read more