Il mercato del lavoro in Italia nel II trimestre 2023

Il mercato del lavoro in Italia nel II trimestre 2023

Nel secondo trimestre 2023, l’input di lavoro – misurato dalle ore lavorate – e il PIL mostrano una contrazione in termini congiunturali, pur rimanendo in aumento in termini tendenziali. Rispetto al primo trimestre 2023, l’input di lavoro è diminuito dello 0,5% e il PIL dello 0,4%; rispetto al secondo trimestre 2022, l’aumento si attesta all’1,3% e allo 0,4% rispettivamente. Nel…

Leggi

Ministero del Lavoro: Le attività previste per il Supporto per la formazione e il lavoro

Ministero del Lavoro: Le attività previste per il Supporto per la formazione e il lavoro

Il Supporto per la formazione e il lavoro – istituito dal decreto legge n. 48/2023 (Dl Lavoro) e convertito, con modificazioni, nella legge n. 85/2023 – è una misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro. La legge ha definito le attività a cui i destinatari…

Leggi

Istat: Il mercato del lavoro a luglio 2023

Istat: Il mercato del lavoro a luglio 2023

A luglio 2023, dopo sette mesi di crescita, l’occupazione diminuisce di 73 mila unità rispetto al mese precedente. Il numero degli occupati scende a 23milioni 513mila, pur rimanendo superiore di 362mila a quello di luglio 2022, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Su base mensile, il…

Leggi

Le modalità di attuazione del Supporto per la formazione e il lavoro

Le modalità di attuazione del Supporto per la formazione e il lavoro

Nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023, n. 198 è stato pubblicato il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’8 agosto 2023, recante “Supporto per la formazione e il lavoro” adottato ai sensi dell’art. 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48. Il decreto stabilisce le modalità di attuazione per l’avvio e la messa in esercizio, a…

Leggi

Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” (SIISL)

Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” (SIISL)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, il decreto interministeriale dell’8 agosto 2023, che dà attuazione all’art 5 comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85, il quale ha introdotto le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce…

Leggi

Il mercato del lavoro a giugno 2023

Il mercato del lavoro a giugno 2023

A giugno 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+82 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 590mila.

Rispetto a giugno 2022, gli occupati sono 385mila in più, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.

Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,5%, mentre quelli di disoccupazione e di inattività calano al 7,4% e al 33,5% rispettivamente.

Leggi

Assunzioni di giovani “NEET”: indicazioni per l’incentivo

Assunzioni di giovani “NEET”: indicazioni per l’incentivo

L’INPS, con la circolare del 21 luglio 2023, n. 68, fornisce le istruzioni per l’incentivo economico riconosciuto ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato soggetti “NEET – Not (engaged in) Education, Employment or Training” nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023. L’incentivo, introdotto dal decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48), è riconosciuto a domanda, per 12 mesi, nella misura del…

Leggi

Proroga dei termini in materia di lavoro agile

Legge 3 luglio 2023, n. 85: proroga dei termini in materia di lavoro agile La legge 3 luglio 2023, n. 85, nel convertire con modificazioni il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile. Si dà altresì avviso che è stato…

Leggi

Istat: Occupati e disoccupati a maggio 2023

Istat: Occupati e disoccupati a maggio 2023 A maggio 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+21 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 471mila.Rispetto a maggio 2022, gli occupati sono 383mila in più, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.Su base mensile,…

Leggi