Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato

Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato
Messaggio INPS 7 febbraio 2024, n. 531: Contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento, introdotto dall’articolo 2, commi da 31 a 35, della legge n. 92/2012. Rivalutazione massimale NASpI anno 2024. Calcolo del ticket di licenziamento per l’anno 2024 1. Premessa La legge 28 giugno 2012, n. 92, all’articolo 2, commi da 31 a 35, disciplina il c.d. ticket di…
La prassi UNI/PdR 159 fornisce un contributo concreto alla diffusione di un’autentica cultura dell’inclusione. Perché la risorsa più grande è il capitale umano L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta una delle grandi sfide socio-culturali della nostra società. E’ questa la considerazione preliminare con la quale si apre il documento UNI/PdR 159:2024 “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi…
Obbligo di mascherina nei reparti ospedalieri con fragili e anziani. Negli altri reparti la decisione spetterà alle Direzioni sanitarie L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque…
A novembre 2023, prosegue la crescita dell’occupazione che, rispetto al mese precedente, coinvolge solamente i lavoratori dipendenti, saliti a più di 18 milioni 700 mila; con un aumento di 15 mila unità, tornano a crescere anche i dipendenti a termine.Il numero degli occupati – pari a 23milioni 743mila – è in complesso superiore a quello di novembre 2022 di 520…
E’ on line la guida ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scarica la guida
Messaggio INPS 4 gennaio 2024, n. 30: Criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario di cui all’articolo 42, commi 5 e seguenti, del decreto legislativo n. 151/2001, in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato. Precisazioni Con il presente messaggio, anche a seguito delle richieste di chiarimenti pervenute, si…
La circolare INPS 5 gennaio 2024, n. 4 fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni con riflessi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso dell’anno 2024. Scarica la circolare INPS 4/2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30.12.2023 è stato pubblicato il DL 30 dicembre 2023 n. 215 recante “ Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi “ ( cd. Decreto Milleproroghe ) con il differimento di alcuni termini prossimi alla scadenza. Si segnala pertanto che : Proroghe Ministero del Lavoro – Per quanto concerne la proroga dei termini di competenza del Ministero del Lavoro sono…
Con il Messaggio n. 25 del 3 gennaio 2024 l’INPS specifica i tempi di erogazione dell’Assegno di inclusione e fornisce le seguenti precisazioni: secondo quanto previsto con la Circolare n. 105 del 16 dicembre 2023, per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione digitale (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e con esito positivo dell’istruttoria, l’erogazione del beneficio…