Anac – Welfare aziendale assegnato ai dipendenti: non si può effettuare senza accedere a un Codice gara

Anac – Welfare aziendale assegnato ai dipendenti: non si può effettuare senza accedere a un Codice gara

Precisazioni di Anac a richiesta di parere di un’Autorità portuale L’affidamento del servizio di welfare aziendale quale quota di fringe benefit erogata al dipendente non può essere effettuato senza accedere a un codice identificativo di gara (Cig). E’ quanto ha precisato Anac con Atto a firma del Presidente del 28 maggio 2025, rispondendo a richiesta di parere di un’Autorità portuale. L’Autorità portuale intende fornire…

Read more

Stazioni appaltanti, nuovo modulo e indicazioni operative per la qualificazione con riserva

Stazioni appaltanti, nuovo modulo e indicazioni operative per la qualificazione con riserva

Disponibili anche FAQ aggiornate e un documento esplicativo del file excel di ‘download gare’ Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in seguito ai materiali e chiarimenti già pubblicati, mette a diposizione degli enti alcuni nuovi documenti…

Read more

Sicurezza urbana nel nisseno: approvati in prefettura i progetti di sette comuni

Sicurezza urbana nel nisseno: approvati in prefettura i progetti di sette comuni

Prevedono l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree più sensibili Il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia ha presieduto oggi una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nel corso della quale sono stati approvati i progetti per la videosorveglianza presentati dai comuni di Butera, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Riesi, Santa Caterina e Serradifalco. Le proposte prevedono l’installazione di…

Read more

Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota n. 1180/2025 : Lavoro intermittente. Cosa cambia dopo l’abrogazione del Regio Decreto del 1923

Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota n. 1180/2025 : Lavoro intermittente. Cosa cambia dopo l’abrogazione del Regio Decreto del 1923

La recente pubblicazione della Legge n. 56 del 7 aprile 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2025, ha riaperto un importante dibattito in merito all’abrogazione degli atti normativi risalenti al periodo prerepubblicano (1861-1946), con particolare attenzione al Regio Decreto n. 2657 del 6 dicembre 1923. Questo provvedimento era ancora rilevante soprattutto nell’ambito della regolamentazione dei contratti di lavoro…

Read more

Maxi-deduzione del costo del lavoro, nuovi criteri per i gruppi societari

Maxi-deduzione del costo del lavoro, nuovi criteri per i gruppi societari

Il Ministero dell’ Economia e Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025 contenente chiarimenti sul calcolo della maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione per le aziende appartenenti a gruppi societari. I chiarimenti, in linea con l’agevolazione istituita dal Dlgs n. 216/2023, puntano a dirimere le eventuali incertezze interpretative…

Read more

Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore

Conferenza Stato-Regioni: le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore

La Conferenza delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Le linee di indirizzo si rendono necessarie per prevenire il rischio di stress da caldo e da radiazione solare e per dare indicazioni ai datori di lavoro e a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione. L’aumento della temperatura a causa dei cambiamenti climatici…

Read more

Emergenza caldo e ordinanze regionali 2025: le implicazioni per le imprese

Emergenza caldo e ordinanze regionali 2025: le implicazioni per le imprese

Anche in questa estate 2025, l’incremento delle temperature e i conseguenti rischi per la salute dei lavoratori hanno spinto numerose Regioni ad adottare ordinanze con cui viene disposto, in via precauzionale, il blocco o la limitazione delle attività lavorative nelle ore più calde, se svolte all’aperto ed esposte alla radiazione solare. ASSIV intende offrire una lettura sintetica, sistematica e aggiornata…

Read more

Caldo intenso e lavoro: le misure di prevenzione tra ordinanze regionali e misure contrattuali

Caldo intenso e lavoro: le misure di prevenzione tra ordinanze regionali e misure contrattuali

I potenziali effetti dannosi delle condizioni dell’ambiente naturale sulla salute della persona che lavora hanno allarmato, anche quest’anno, le regioni le quali da qualche giorno si stanno precipitando ad emettere ordinanze attraverso le quali decretare il blocco delle attività lavorative. Si tratta di una strategia di prevenzione (di stampo precauzionale) certamente non nuova (cfr. G. Piglialarmi, Contro il “rischio caldo” e “a difesa…

Read more

Approvati in prefettura i progetti di videosorveglianza presentati da 5 comuni della provincia di Lecco

Approvati in prefettura i progetti di videosorveglianza presentati da 5 comuni della provincia di Lecco

Nuove telecamere e sistemi di letture targhe per presidiare le aree più sensibili Sono stati approvati oggi, nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi in prefettura a Lecco, i progetti di videosorveglianza presentati dai Comuni di Merate, Carenno, Pescate, Perledo e Nibionno. Gli interventi prevedono l’installazione, nelle aree più sensibili, di telecamere e sistemi di…

Read more