Il mercato del lavoro in Italia nel II trimestre 2023

Il mercato del lavoro in Italia nel II trimestre 2023

Nel secondo trimestre 2023, l’input di lavoro – misurato dalle ore lavorate – e il PIL mostrano una contrazione in termini congiunturali, pur rimanendo in aumento in termini tendenziali. Rispetto al primo trimestre 2023, l’input di lavoro è diminuito dello 0,5% e il PIL dello 0,4%; rispetto al secondo trimestre 2022, l’aumento si attesta all’1,3% e allo 0,4% rispettivamente. Nel…

Read more

Apprendistato di I° Livello – La correlazione fra lavoro e formazione è valutata dal datore di lavoro

Apprendistato di I° Livello – La correlazione fra lavoro e formazione è valutata dal datore di lavoro

Niente correlazione tra indirizzo di studio e attività lavorativa dell’apprendista, almeno stando al dato letterale della norma nazionale, che fa genericamente riferimento all’ iscrizione ” ad un percorso di istruzione o di istruzione e formazione professionale “. Con nota n. 1369/2023 , l’Ispettorato Nazionale del Lavoro precisa tuttavia che il datore di lavoro è tenuto a verificare l’effettiva fattibilità dell’apprendistato tramite…

Read more

Assegno Unico per famiglie con nuovi nati

Assegno Unico per famiglie con nuovi nati

Messaggio INPS 4 settembre 2023, n. 3078: Assegno Unico per famiglie con nuovi nati. Proattività del servizio Nel processo di progressiva semplificazione dell’attività amministrativa, di costruzione di un rapporto solido di fiducia con il cittadino, l’Inps prevede il graduale passaggio dal tradizionale approccio reattivo ad un nuovo paradigma, per cui il servizio anticipa e mira a soddisfare rapidamente le esigenze…

Read more

Ministero del Lavoro: Le attività previste per il Supporto per la formazione e il lavoro

Ministero del Lavoro: Le attività previste per il Supporto per la formazione e il lavoro

Il Supporto per la formazione e il lavoro – istituito dal decreto legge n. 48/2023 (Dl Lavoro) e convertito, con modificazioni, nella legge n. 85/2023 – è una misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro. La legge ha definito le attività a cui i destinatari…

Read more

Istat: Il mercato del lavoro a luglio 2023

Istat: Il mercato del lavoro a luglio 2023

A luglio 2023, dopo sette mesi di crescita, l’occupazione diminuisce di 73 mila unità rispetto al mese precedente. Il numero degli occupati scende a 23milioni 513mila, pur rimanendo superiore di 362mila a quello di luglio 2022, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Su base mensile, il…

Read more

Le modalità di attuazione del Supporto per la formazione e il lavoro

Le modalità di attuazione del Supporto per la formazione e il lavoro

Nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023, n. 198 è stato pubblicato il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’8 agosto 2023, recante “Supporto per la formazione e il lavoro” adottato ai sensi dell’art. 4, comma 7, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48. Il decreto stabilisce le modalità di attuazione per l’avvio e la messa in esercizio, a…

Read more

Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” (SIISL)

Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” (SIISL)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, il decreto interministeriale dell’8 agosto 2023, che dà attuazione all’art 5 comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85, il quale ha introdotto le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce…

Read more

Assegno per congedo matrimoniale

Assegno per congedo matrimoniale

L’assegno per congedo matrimoniale, inizialmente introdotto nel nostro ordinamento per i lavoratori con qualifica di impiegati del settore dell’industria con il R.D.L. 24 giugno 1937, n. 1334 (abrogato dal D.lgs 13 dicembre 2010, n. 212), è stato successivamente riconosciuto ai lavoratori con qualifica non impiegatizia “dipendenti da aziende industriali, artigiane e cooperative” con il contratto collettivo interconfederale del 31 maggio 1941-XIX.…

Read more